
28- Una sintesi cartografica: il respiro del Sahel
La carta riunisce alcuni tra gli elementi che contribuiscono alla fluidità del Sahel e al “movimento del flusso” al suo interno. Il Sahel liminale, il nucleo e la zona cuscinetto indicano il continuo oscillare della “riva saheliana” tra il clima desertico e quello umido. È il respiro del Sahel, la sua espansione e contrazione, a seconda dell'alternanza di periodi piovosi o secchi. Tra le rappresentazioni dei fiumi, abbiamo scelto quella relativa all'impronta umana per tenere conto (anche se solo con un'immagine) da un lato del corso dei principali fiumi e del loro ruolo nel collegare le diverse parti del Sahel, e dall'altro della presenza delle comunità umane, che in qualche modo simboleggia anche il loro flusso e il “peso” che esercitano sulla risorsa idrica. I fiumi portano con sé un altro aspetto del respiro del Sahel, quello della variabilità delle piene e quindi del cambiamento dell'estensione delle aree stagionalmente allagate.